Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post

lunedì 12 gennaio 2015

RICETTE DEL BENESSERE: LE TISANE


Sempre più persone consumano abitualmente tisane di vario tipo, acquistate al supermercato o in erboristeria. Prima la loro assunzione era sinonimo di malattia, oggi invece vengono considerate un rito quotidiano, utile per il nostro benessere e per risolvere piccoli disturbi fisici o alleviare tensione e stress. Il metodo diffuso in ambito domestico è l'infuso, ossia apposite bustine contenenti delle miscele specifiche, che in base alle fonti vegetali, possono avere proprietà dimagranti, drenanti, lassative, rilassanti ecc.
Abbiamo scelto per voi 5 ricette facili, per delle tisane dalle proprietà benefiche.

Tisana dimagrante "antifame"
Ingredienti:
25 gr di fiori essiccati di sambuco nero
25gr di fiori di violetta selvatica
10 gr di bardana
Preparazione:
Portare a ebollizione i tre cucchiai di miscela e filtrare quasi subito.
Bere una tazza la mattina a digiuno e due tazze nell'arco della giornata lontano dai pasti.

Tisana drenante "anticellulite"
Ingredienti:
25 gr foglie di basilico
25 gr foglie di menta
10 gr foglie di alloro
15 gr semi di anice
5 gr fiori di lavanda
Preparazione:
Lasciate le erbe in infusione per circa 10 minuti.
Filtrate e addolcite con un cucchiaino di miele.

Tisana energizzante
Ingredienti:
25 gr di radice di Ginseng
50 gr di erba mate
due cucchiaini di pepe rosa
25 gr di scorza di arancia
Preparazione:
Mettete in infusione il mate in un pentolino e nell'altro preparate un decotto con la radice di Ginseng.
Unite in un pentolino i due infusi ottenuti, aggiungete il pepe rosa e la scorza di arancia. Portate a ebollizione.

Tisana rilassante
Ingredienti:
50 gr di foglie di rooibos del Sud Africa
30 gr di fiori di lavanda
20 gr di tè verde
Preparazione:
Miscelate in un vasetto di vetro gli ingredienti e utilizzate due cucchiai dell'infuso per ciascuna tazza di tisana. Versate la miscela nell'acqua bollente e lasciate in infusione per 10 minuti.

Tisana del buonumore 
Ingredienti:
40 gr di iperico
30 gr di melissa
15 gr di biancospino
Preparazione:
Mettete in infusione per qualche minuti tutti gli ingredienti; filtrate e consumatela calda, due volte al giorno, lontano dai pasti.

L'IMPORTANZA DI STRUCCARSI

Struccarsi è un procedimento noioso, soprattutto quando ritorniamo a casa tardi e molto stanche, ma è un gesto necessario che con il passare degli anni ci premierà con una pelle giovane e luminosa.


Durante la notte la pelle si rigenera, le cellule si rinnovano, quindi è essenziale che l'epidermide sia libera di respirare. Insomma struccarsi prima di andare a dormire, è un gesto d'amore obbligatorio nei confronti della nostra pelle.
Ma cosa succede se non ci strucchiamo? 
Il rischio principale è l'ostruzione dei pori: una mancata pulizia quotidiana genera foruncoli e punti neri. L'acne cosmetica, infatti è causata o peggiorata dalla mancata o errata pulizia del viso.
Si sviluppa quando i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee, sono ostruiti dai prodotti cosmetici, causando la loro infiammazione.
Un'altra conseguenza che possiamo avere se non ci strucchiamo, è la pelle opaca e spenta: la mancata ossigenazione della pelle causa segni evidenti di stanchezza e occhiaie, portando così ad un invecchiamento cutaneo.
Come dobbiamo struccarci?
Struccare il nostro viso, prevede alcuni importanti fasi da rispettare.
Per struccare gli occhi, dobbiamo usare un struccante specifico, essendo la parte più delicata del nostro viso. Ci sono in commercio, proprio per questo, i detergenti bifasici, prodotti efficaci nella rimozione del make up più ostinato, che evitano di traumatizzare la delicata epidermide del contorno occhi. 
Per quanto riguarda il viso, è preferibile scegliere un latte detergente in base al proprio tipo di pelle.
E' consigliabile applicarlo con i dischetti struccanti, invece del classico batuffolo di cotone, perché la loro forma piatta e compatta permette di non disperdere il prodotto e di ottimizzare la pulizia.
Una volta versato il latte sul dischetto, si procede con movimenti circolari, dall'interno verso l'esterno. Usate più dischetti, fino ad eliminare tutte le tracce del make up, soprattutto cipria e fondotinta.
Fate attenzione alle salviette struccanti, non  puliscono in modo accurato e l'eccessivo sfregamento può causare irritazioni e rossori.
Attenzione anche all'acqua e sapone, soprattutto se avete la pelle secca, in ogni caso scegliete un sapone delicato. Prestate attenzione anche a come si asciuga il viso: tamponate con un asciugamano o una salvietta, ma non sfregate, perché la pelle andrebbe a subire uno stress eccessivo.
Dopo aver concluso la fase di detersione, usate del tonico o l'astringente, se volete purificare più a fondo e stringere i pori. 
Ora che il viso è pulito, applicate la crema per il contorno occhi ed una crema per la notte, da scegliere in base al tipo di pelle e all'età.

venerdì 2 gennaio 2015

MAMME E ALLATTAMENTO: COSA MANGIARE


Sfatiamo i famosi detti "bevi birra che fa latte" e "mangia per due", non c'è nulla di più falso!
Durante l'allattamento è opportuno evitare l'alcool ed è necessario sapere che il fabbisogno giornaliero aumenta di circa 700 calorie rispetto al normale, quindi se decidete di mangiare per due non stupitevi se i chiletti della gravidanza non se ne vanno!
Non bisogna fare rinunce o sacrifici, ma avere un'alimentazione sana, basata su cibi leggeri, freschi e di alta qualità.
Sono da privilegiare le proteine (carne, pesce, uova) necessarie per una corretta crescita del neonato, che vanno incrementate del 15%, ma anche un adeguato apporto quotidiano di ferro, calcio e vitamine, soprattutto A, D, ed E.
Gli alimenti più indicati sono quindi cerali, verdure e frutta fresca, carni bianchi, pesce e uova.
Non abbiate paura a mangiare verdure dal sapore forte, come ad esempio gli asparagi, è giusto avere un'alimentazione varia perché i sapori arrivano fino al latte e questo stimola positivamente il piccolino che inizia a conoscere sapori nuovi.
Limitate l'assunzione di caffè, thè, cibi piccanti e troppo speziati.
Il latte vaccino potrebbe causare l'aria nel pancino: se vi accorgete che il piccolo rimane infastidito dalla poppata dopo aver bevuto il latte, allora eliminatelo!
Optate per il latte di riso, soia, mandorla, pecora o capra!
Molto importante per la regolazione dell'equilibrio idro-salino è l'apporto di liquidi; è consigliabile bere almeno due litri di acqua al giorno, meglio se oligominerale a basso residuo fisso.





lunedì 29 dicembre 2014

DEPURARE L'ORGANISMO CON I CENTRIFUGATI

I centrifugati sono delle bevande naturali che vengono considerati essenziali nelle diete dimagranti, ma è utile sapere che sono anche efficaci per depurare il nostro organismo, liberandoci dalle tossine.
I succhi verdi hanno il vantaggio di rendere subito disponibile le vitamine al nostro organismo senza affaticare l'apparato digerente e sono la migliore alternativa ai succhi di frutta confezionati che spesso contengono un'alta percentuale di zucchero.
Per realizzare un buon centrifugato basta avere una centrifuga di buona qualità oppure se si ha a disposizione un estrattore a freddo meglio ancora, in quanto mantiene intatte tutte le proprietà di frutta e verdura.
Vi proponiamo di seguito gli ingredienti per fare 5 centrifugati depurativi.

1) CENTRIFUGATO DI MELE, LIMONE E PERA
Ingredienti:
4 mele
1 limone
1 pera

2) CENTRIFUGATO DI PREZZEMOLO E CAROTE
Ingredienti:
1 mazzo di prezzemolo fresco
2 carote
1 mela
1 gambo di sedano

3) CENTRIFUGATO DI SPINACI E ANANAS
Ingredienti:
1 mazzetto di spinaci
1 manciata di figlie di cavolo
2 mele verdi
4 foglie di menta
4 o 5 fette di ananas (fresco)

4) CENTRIFUGATO DI CETRIOLI, MELA VERDE E ZENZERO
Ingredienti:
1 mazzetto di spinaci
1 cetriolo
1 mela verde
2 gambi di sedano
3 rametti di rosmarino
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di zenzero fresco

5) CENTRIFUGATO DI SEDANO E CAROTE
Ingredienti:
3 gambi di sedano
1 cetriolo
1 mela
1 rametto di prezzemolo
4 foglie di spinaci

Se vi dovesse avanzare un po' di centrifugato, potete conservarlo in frigorifero e consumarlo il giorno dopo! Buona bevuta!