Visualizzazione post con etichetta soldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soldi. Mostra tutti i post

sabato 3 gennaio 2015

TEMPO DI SALDI


Oggi si sono aperte ufficialmente le danze: sono iniziati i saldi invernali (Campania e Basilicata hanno avuto un inizio anticipato) nelle principali città italiane. 
Il bel tempo ha portato una gran folla nelle città di Milano e Roma, nonostante il Codacons abbia riscontrato un -5% nelle vendite.
Sono state poche le code davanti alle vetrine delle grandi griffe, prese d'assalto soprattutto dagli stranieri, mentre gli outlet e le grandi catene di abbigliamento low cost hanno registrato un aumento delle affluenze del 15%.
E' ancora presto per tirare le somme, ma le associazioni di categoria sono ottimiste e i commercianti sperano che la curiosità delle gente si trasformi in veri acquisti dato che le vendite dei saldi invernali rappresentano il 20% del fatturato annuo.
Secondo un sondaggio della Confesercenti, sarà più prospera anche la Befana 2015; 3 milioni in più di italiani acquisteranno doni per una spesa complessiva di 1,8 miliardi di euro (350 euro in più rispetto all'anno scorso).
Ma il portafoglio degli italiani risparmierà sui viaggi. sono un milione e mezzo gli italiani che faranno una vacanza per l'Epifania, in calo del 13,1% rispetto all'anno scorso.

mercoledì 31 dicembre 2014

LENTICCHIE PORTAFORTUNA

Secondo la credenza, chi mangia lenticchie si arricchisce ed è proprio per questo che è diventato un piatto d'obbligo del menu di San Silvestro, un appuntamento scaramantico a cui non possiamo tirarci indietro!
Vi proponiamo 5 ricette a base di lenticchie, sperando di far lievitare i vostri portafogli... della serie "non è vero, ma ci credo!".

Tartine portafortuna
Prendete del pane per fare le tartine e scaldatelo nel forno. quando saranno calde appoggiateci una fettina di lardo e un cucchiaio di lenticchie cotte. Aggiungete un filo d'olio e un pizzico di sale.

Gnocchi di lenticchie
Fate soffriggere l'olio con uno spicchio d'aglio, versate le lenticchie e tostatele.
Versate l'acqua e fate cuocere a fuoco lento e con il coperchio per 10 minuti. Dopo toglietele dal fuoco, fatele raffreddare e conservatele in frigo. Quando vedrete un composto compatto, frullatelo in modo da ottenere una crema. Aggiungete 50 grammi di farina e mescolate. Prendete l'impasto, stendetelo su una spianatoia e create gli gnocchi, poi buttateli in acqua bollente e scolateli quando vengono a galla. Conditeli con burro e salvia.

Polpette di lenticchie
Mettete 250 grammi di lenticchie in ammollo per due ore. Fatele bollire e poi frullatele con un uovo, erba cipollina e 50 grammi di pane. Una volta che il composto sarà omogeneo aggiungete un pizzico di paprika, sale e pepe. Frullate ancora e poi dividete l'impasto formando delle piccole polpette.
Fateli friggere per 3-4 minuti in olio bollente e servitele con un contorno a piacere.

Insalata di lenticchie
Scottate le lenticchie in acqua bollente. Aggiungete cipolla tagliata sottile e pomodorini a cubetti.
Decorate con la menta e insaporite con sale, aceto balsamico e olio.
Conservate in frigo e servite il piatto freddo.

Torta di ricotta con ripieno di lenticchie
Mettete in ammollo le lenticchie nel latte con una stecca di cannella e la buccia di un limone.
Lasciate riposare per una notte. Mettete le lenticchie con il latte (il liquido deve coprire i legumi completamente) in una pentola e fate cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
A parte, unite 300 grammi di ricotta a 300 grammi di zucchero. Aggiungete quattro tuorli d'uovo e gli albumi montati a neve, la scorza di un limone, le lenticchie cotte e un bicchierino di amaro.
Stendete il composto sulla frolla e poi infornate a 140° per 40 minuti circa. Servite la torta fredda.