Visualizzazione post con etichetta griffe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta griffe. Mostra tutti i post

venerdì 30 gennaio 2015

RICETTA DELLE GRAFFE NAPOLETANE

 Le graffe sono delle ciambelline fritte, a base di farina e patate, tipiche della tradizione napoletana.
Sono un dolce tipico del Carnevale, ma le possiamo trovare e gustare tutto l'anno in ogni angolo d'Italia.
Noi vi proponiamo la ricetta tipica che prevede l'utilizzo delle patate e vi consigliamo di gustarle calde, che sono ancora più buone! 


Ingredienti:
300 gr di farina 00
200 gr di patate 
70 gr di burro
2 uova 
latte q.b.
2 cucchiai di zucchero semolato
20 gr di lievito di birra
la buccia di 1 limone grattugiato
1 pizzico di sale 
zucchero semolato o a velo per la copertura

Preparazione:
Mettete a bollire le patate con tutta la buccia. Se utilizzate la pentola a pressione ci vorranno circa 10 minuti dopo il fischio, altrimenti una 40 di minuti facendole bollire normalmente. Scolatele, spellatele e passatele allo schiacciapatate un paio di volte.
Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Aprite le uova all'interno della fontana, quindi mettete il burro a pezzetti, le patate schiacciate ancora tiepide, lo zucchero, il pizzico di sale e la buccia del limone grattugiata.
Cominciate ad impastare aiutandovi con una forchetta, rompendo le uova e aggiungendo poca farina alla volta. Quando l’impasto avrà cominciato ad assumere consistenza, aggiungete il lievito di birra, sciolto in due dita di latte tiepido. Impastate il tutto, fino a quando l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Qualora dovesse essere ancora bagnato aggiungete un po' di farina, al contrario se dovesse essere troppo secco aiutatevi aggiungendo del latte.
Formate una palla con l’impasto e ponetelo a lievitare in una ciotola in un luogo caldo, coprendolo con un panno e lasciatelo lievitare finché non raddoppierà di volume. Ci vorrà più o meno un’oretta.
Passata la fase di lievitazione, staccate una pallina dall'impasto, rotolatela sulla spianatoia infarinata fino a formare una strisciolina di circa un 1,5 cm di spessore. Tagliatela ad una lunghezza di circa 10/12 cm e ricongiungete le due estremità a formare una ciambella (la graffa). Adagiatela su una teglia foderata di carta da forno. Fate attenzione a non farle troppo piccole perché lievitando il buchino della ciambella potrebbe scomparire! 
Continuate a formare le graffe con l'impasto rimanente e depositatele sulla carta forno.
Copritele con un canovaccio e lasciatele lievitare finchè non raddoppieranno di volume.
Friggete le graffe in abbondante olio di arachide o di oliva e giratele una volta per farle cuocere su entrambi i lati. Scolate con l'aiuto di una schiumarola e fatele asciugare su carta assorbente.
Passatele poi nello zucchero semolato oppure cospargetele con dello zucchero a velo.

sabato 3 gennaio 2015

TEMPO DI SALDI


Oggi si sono aperte ufficialmente le danze: sono iniziati i saldi invernali (Campania e Basilicata hanno avuto un inizio anticipato) nelle principali città italiane. 
Il bel tempo ha portato una gran folla nelle città di Milano e Roma, nonostante il Codacons abbia riscontrato un -5% nelle vendite.
Sono state poche le code davanti alle vetrine delle grandi griffe, prese d'assalto soprattutto dagli stranieri, mentre gli outlet e le grandi catene di abbigliamento low cost hanno registrato un aumento delle affluenze del 15%.
E' ancora presto per tirare le somme, ma le associazioni di categoria sono ottimiste e i commercianti sperano che la curiosità delle gente si trasformi in veri acquisti dato che le vendite dei saldi invernali rappresentano il 20% del fatturato annuo.
Secondo un sondaggio della Confesercenti, sarà più prospera anche la Befana 2015; 3 milioni in più di italiani acquisteranno doni per una spesa complessiva di 1,8 miliardi di euro (350 euro in più rispetto all'anno scorso).
Ma il portafoglio degli italiani risparmierà sui viaggi. sono un milione e mezzo gli italiani che faranno una vacanza per l'Epifania, in calo del 13,1% rispetto all'anno scorso.