Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2015

RICETTA DELLE PERE AL CIOCCOLATO

Le pere al cioccolato rappresentano un semplice dessert di origine francese, adatto per chi non vuole perdere troppo tempo ai fornelli, ma stupire i propri ospiti con un dolce estetico che darà ai vostri pranzi o cene un tocco di eleganza. 


Ingredienti per 4 persone:
4 pere Williams
200 g di cioccolato fondente
3 cucchiai di zucchero

Preparazione:
Prendete le pere e sbucciatele facendo attenzione a non staccare il picciuolo poi prendete una pirofila, metteteci le pere sistemate in piedi e aggiungete mezzo bicchiere d'acqua.
Passatele al forno, preventivamente riscaldato, per venti minuti a 200°C.
Mentre le pere cuociono, preparate la salsa da versare sopra. Spezzettate il cioccolato e mettetelo in una terrina, poi ponete questa in un pentolino con l'acqua per poterlo sciogliere a bagnomaria.
Mescolate con un cucchiaio di legno, aggiungete lo zucchero e amalgamate con cura.
Appena le pere sono cotte tiratele fuori dal forno e ponetele su un piatto unico da portata, oppure su quattro piattini e decorate versando sopra la salsa al cioccolato.
Possono essere gustate sia calde che fredde, nel secondo caso passatele nel frigorifero e lasciatele per almeno un'ora. Se volete aggiungere un tocco in più spruzzateci sopra un pizzico di zucchero a velo che si depositerà sul cioccolato e sul piatto.

mercoledì 4 marzo 2015

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Si avvicina sempre di più la festa del papà e in molte regioni italiane è usanza festeggiare in questo giorno con delle buonissime zeppole, un dolce tipico napoletano che può essere sia fritto che al forno.
Io vi propongo la versione fritta, quella che ricorda i sapori della mia infanzia, dove al primo boccone mi sporcavo sempre con la crema del ripieno.


Ingredienti

per la pasta:
300 g di farina 
150 g di patate 
2 uova
4 cucchiai di zucchero
50 g di burro 
20 g di lievito di birra
la scorza grattugiata di un limone 
latte q.b.
olio per friggere

per la crema:
2 tuorli
40 g di zucchero 120 ml di latte 
1 cucchiaio di farina 
la scorza di mezzo limone 

per decorare:
ciliegie candite
zucchero a velo

Preparazione:
Per la preparazione delle zeppole, iniziate lessando le patate con tutta la buccia in abbonante acqua finchè saranno cotte. 
Dopo averle scolate, pelate e schiacciate, mettetele in una ciotola e aggiungete il burro fuso, le uova, lo zucchero, la farina, la scorza di limone grattugiata e il lievito sciolto in 3 cucchiai di latte tiepido.
Mescolate molto bene aggiungendo del latte se il composto dovesse risultare troppo duro.
Mettetelo in una tasca per dolci con una punta a stella e formate su una teglia rivestita di carta da forno tante ciambelline ben distanziate tra loro.
Lasciatele lievitare in un luogo caldo (ad esempio nel forno spento con la luce accesa) per circa 2 ore.
Nel frattempo preparate la crema sbattendo molto bene i tuorli, lo zucchero e la farina.
Scaldate il latte in un pentolino con la scorza di limone e versatelo molto lentamente nel composto delle uova. Cuocete a fuoco basso mescolando di continuo finchè la crema si sarà addensata.
Riprendete le frittelle e friggetele in abbondante olio caldo poche alla volta, girandole per dorare entrambi i lati. 
Scolatele con una paletta e fatele asciugare su carta da cucina.
Mettete la crema in una tasca per dolci, farcite le zeppole nel centro e decoratele con le ciliegie candite e una spolverata di zucchero a velo.

lunedì 2 marzo 2015

RICETTA DEI BACI DI DAMA

I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione piemontese apprezzati in tutta Italia.
Due friabili biscotti al burro con una farcitura al cioccolato che rende ancora più golosa la frolla alle mandorle.
Un biscotto perfetto per l'ora del tè, ma anche da affiancare al caffè per una dolce pausa!



Ingredienti per 4 persone:
300 g di mandorle dolci sgusciate
250 g di farina bianca
300 g di zucchero
200 g di burro e qualche cucchiaio di olio di arachidi
100 g di cioccolato fondente

Preparazione:
Sbiancate le mandorle per qualche minuto in acqua bollente, sgocciolatele e liberatele della pellicina, quindi ponetele nel forno e fatele tostare per qualche minuto a 180°C, senza farle colorire.
Mettete poi le mandorle tostate nel tritatutto e aggiungete poco alla volta lo zucchero.
Quando mandorle e zucchero saranno ridotti in polvere abbastanza fine, versate il tutto sul tavolo di cucina o su una superficie liscia (o anche in una terrina), unite la farina bianca e il burro appena ammorbidito e impastate delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Questa operazione dovrà essere compiuta con molta delicatezza in modo da impedire alle mandorle di produrre l'olio. Ricavate dall'impasto tante piccole pallottoline di tre centimetri di diametro circa, distribuitele su una placca unta di olio d'arachidi e cuocete in forno a 180°C per circa un quarto d'ora.
Nel frattempo sbriciolate il cioccolato fondente, versatelo in un tegamino e fatelo quindi fondere a bagnomaria, mescolando in continuazione.
Quando i baci si saranno raffreddati, uniteli a due a due con un poco di cioccolato liquido, che raffreddandosi salderà perfettamente le due parti.


giovedì 26 febbraio 2015

RICETTA DEL TRADIZIONALE ZABAIONE

Dopo la ricetta della gustosissima crema pasticcera, non potevamo dimenticarci dell'intramontabile zabaione.
Una ricetta che ci riporta indietro negli anni, alla nostra infanzia, quando le nostre mamme ci svegliavano preparandoci questa energica e buonissima crema.
Qui di seguito vi proponiamo la ricetta originale con il marsala, ma per chi volesse una versione non alcolica, consigliamo di sostituire il vino con il latte o qualche goccia di caffè.


Ingredienti per 4 persone:
4 tuorli d'uovo fresco
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di maizena (facoltativo)
8 cucchiai di marsala

Preparazione:
Sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero e la maizena (se la volete usare) in una terrina, fino a quando avrete ottenuto un composto quasi bianco e ben gonfio.
Aggiungete a piccole dosi il marsala, senza smettere di mescolare.
Ponete la terrina a bagnomaria e, continuando a rigirare con la frustina metallica, fate cuocere a fuoco moderato, senza lasciare bollire, fino a quando il composto sarà ben denso.
Togliete lo zabaione dal bagnomaria e servitelo caldo o tiepido o come farcitura dei vostri dolci.

* L'aggiunta di una punta di cucchiaino di maizena evita il pericolo che lo zabaione smonti durante la cottura.



martedì 24 febbraio 2015

RICETTA DELLA CLASSICA CREMA PASTICCERA

La crema pasticcera è una ricetta classica della pasticceria, può essere servita come dolce al cucchiaio  insieme a della frutta fresca oppure utilizzata come guarnizione o farcitura per torte, cannoli, bignè, pan di spagna e tantissimi altri dolci.
Preparare la crema pasticcera è semplicissimo, in meno di dieci minuti potete creare una mousse golosissima che arricchirà i vostri dolci.



Ingredienti:
500 ml di latte
150 gr di zucchero bianco
50 gr di farina
4 uova

Preparazione:
versate in una ciotola tre tuorli d'uovo e un uovo intero, mescolate con una forchetta o con una frusta e aggiungete lo zucchero.
In questo procedimento è importante mescolare finché lo zucchero non sarà totalmente amalgamato al composto, evitando la formazione di grumi.
A poco a poco, continuando a mescolare, versate la farina setacciata (è importante setacciare la farina altrimenti non avrete un composto liscio e cremoso).
A questo punto, sempre molto lentamente e continuando a mescolare, unite il latte.
Mettete la crema in un pentolino antiaderente dal fondo spesso e accendete il fuoco a fiamma molto bassa. Fate scaldare il composto continuando a mescolare per evitare che la crema si appiccichi al fondo. Quando raggiungerà il bollore, abbassate ulteriormente la fiamma, continuando a girare per circa un minuto. Quando si sarà rassodata, togliete la crema dal fuoco e lasciatela raffreddare.
Solo quando avrà raggiunto una temperatura ambiente potrete usarla per creare e arricchire i vostri dolci.

lunedì 16 febbraio 2015

FOCACCIA INTEGRALE ALLE CIPOLLE

Questa ricetta è ideale per chi vuole assaporare la versione light della classica focaccia alle cipolle.
Un piatto economico, gustoso, leggero (nonostante la presenza delle cipolle) e da mangiare durante una serata in compagnia degli amici e con un buon bicchiere di birra.


Ingredienti:
200 gr farina integrale
300 gr  farina 00
300 gr acqua tiepida
25 gr lievito secco
2 cucchiaini di zucchero di canna
2 cucchiai d'olio EVO
15 gr sale fino
una grossa cipolla bianca

Procedimento:
Miscelare le farine e il lievito, unirvi poi i due cucchiai d'olio e l'acqua impastando con un robot da cucina o utilizzando un cucchiaio di legno.
La lavorazione di questo impasto non deve essere lunga, giusto sufficiente quanto basta a incorporare bene tutti gli ingredienti in un composto omogeneo.
Versare un filo d'olio sull'impasto e far lievitare 20 minuti coperto da un canovaccio.
Trasferire il composto nella teglia che servirà alla cottura e far lievitare un'ora abbondante in un luogo tiepido, sempre coperto.
Stendere bene nella teglia e formare con i polpastrelli degli incavi, tipici della focaccia.
Emulsionare tre cucchiai di olio EVO e tre cucchiai di acqua tiepida e stendere metà di questa miscela su tutta la focaccia.
Disporre la cipolla tagliata a rondelle sottilissime, versare il resto dell'emulsione e salare bene.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi, per 35 minuti.

domenica 15 febbraio 2015

RICETTA DELLE MASCHERE DI CARNEVALE

Le maschere di Carnevale sono dei gustosissimi biscotti realizzati con la pasta frolla.
Un dolce che conquisterà grandi e piccini, rendendo il vostro Carnevale ancora più allegro e colorato.
Questi simpatici biscotti possono essere decorati e resi ancora più golosi con del cioccolato fuso, zucchero a velo o confetti colorati.



Ingredienti:
400 gr di farina 00
200 gr di zucchero
200 gr di burro
2 uova
50 gr di cioccolato in polvere
mezza bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione:
In una terrina amalgamate la farina, le uova, lo zucchero, il lievito, la cannella, il burro morbido (a temperatura ambiente) lavorando energicamente l'impasto per pochi minuti, fin quando sarà liscio e privo di grumi.
In metà dell'impasto aggiungete il cacao in polvere e impastate, date alla pasta la forma di una palla, avvolgetela in un foglio di pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Lavorate la pasta su un piano leggermente infarinato, stendetela con il mattarello fino a 1/2 cm di spessore e tagliatela aiutandovi con un cartoncino a forma di maschera di Carnevale che avrete preparato in precedenza.
Ponete le mascherine di Carnevale su una teglia rivestita di carta forno e cuocete per 10 minuti circa a 180 gradi.
Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare. Quando i biscotti saranno freddi iniziate la decorazione, seguendo la vostra fantasia, con zucchero a velo, cioccolato fuso a bagnomaria, confetti colorati o codette di zucchero colorate che potranno aderire al biscotto con l'aiuto di gelatina per dolci o miele fuso.

martedì 3 febbraio 2015

RICETTA DEL RISOTTO ALLE FRAGOLE

Oggi vi proponiamo una ricetta dal gusto romantico, adatta per la festa di San Valentino: il risotto con le fragole.
E' un piatto con un accostamento insolito, che fa subito pensare ad un piatto dolce, invece il riso rimane molto delicato e per niente dolciastro, grazie all'aggiunta dei formaggio e del brodo vegetale.
Un piatto che sarà una delizia sia per la vista che per il palato!


Ingredienti per due persone:
2 litri di brodo vegetale
200 gr di riso carnaroli
25 gr di burro
mezzo porro
1/2 bicchiere di vino bianco
6 fragole + 2 per la decorazione
2 cucchiai di gorgonzola al mascarpone
1 manciata di parmigiano grattugiato
olio d'oliva q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione:
Prendete una casseruola o una padella dal fondo largo e metteteci dentro il burro, aggiungete il porro (o scalogno) tagliato finemente e lasciate stufare delicatamente per 5 minuti circa, aggiungendo un po' di brodo all'occorrenza.
Non appena il porro sarà appassito, aggiungete il riso e tostatelo per 2 minuti circa.
Sfumate con il vino bianco e aggiungete qualche mestolo di brodo.
Aggiustate di sale e procedete con la cottura del risotto, aggiungendo il brodo all'occorrenza (la fiamma deve essere media).
Intanto, sciacquate le fragole, tagliate il picciolo con la parte bianca e tagliate le fragole a pezzetti.
Quando mancheranno 5 minuti alla fine della cottura, aggiungete le fragole e portate a cottura il risotto. Quando il riso sarà cotto, spegnete la fiamma ed aggiungete il mascarpone al gorgonzola ed il parmigiano grattugiato. 
Mantecate fino ad ottenere una crema morbida e vellutata.
Se non volete usare il mascarpone al gorgonzola, potete sostituirlo con una noce di burro ed una manciata abbondante di parmigiano grattugiato. 
Servite il risotto alle fragole spolverando con del pepe nero, aggiungendo un filo d'olio a crudo e decorando con qualche pezzetto di fragola fresca.

lunedì 2 febbraio 2015

TORTA AL LIMONE SENZA GLUTINE

Oggi abbiamo scelto una ricetta adatta a chi è allergico al glutine o semplicemente per chi vuole una torta semplice, soffice e dai toni agrumati.
Una torta adatta per la prima colazione o per merenda, a base di farina di riso e fecola di patate.



Ingredienti:
200 gr di burro morbido
180 gr di zucchero
6 uova
1 stecca di vaniglia 
1 limone trattato 
1 bustina di lievito in polvere per dolci (16 gr) 
100 gr di farina di riso 
100 gr di fecola di patate 
1 pizzico di sale 
zucchero a velo

Preparazione:
preriscaldare il forno a 175°. In una ciotola montate il burro morbido con lo zucchero, il sale, la scorza grattugiata del limone e il contenuto della bacca di vaniglia, fino ad ottenere un composto spumoso. Incorporate i tuorli uno alla volta, conservando gli albumi. 
Sbattete il composto fino a quando sarà diventato omogeneo. Versate nella ciotola la farina di riso, la fecola e il lievito setacciati e incorporateli con una spatola.
Montate gli albumi a neve ed aggiungeteli in più volte alla massa, con movimenti dal basso verso l'alto. Quando il composto sarà ben amalgamato versatelo all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, imburratelo e rivestitelo di carta da forno.
Cuocere sempre a 175° per circa 50-60 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Sfornate la torta e fate raffreddare completamente prima di servire.
Potete completare il dolce con l'aggiunto di una spolverata di zucchero a velo.

domenica 1 febbraio 2015

RICETTA DELLE MELANZANE AL CIOCCOLATO

Le melanzane al cioccolato sono uno dei piatti tipici della Campania, in particolar modo della pian di Sorrento e della costiera Amalfitana.
Probabilmente questa ricetta nacque nel convento dei frati francescano di Atrani, dove i monaci preparavano le melanzane fritte, ricoperte da una salsa dolce e liquorosa.
I frati diffusero la ricetta tra le comunità religiose della penisola sorrentina e della regione.
Col tempo, poi, subì delle variazioni fino ad arrivare alla copertura con il cioccolato.
Ancora oggi sono diverse le varianti di questa ricetta, da quella che è molto simile alla parmigiana, per il metodo di cottura, a quelle che non prevedono il passaggio nel forno.
Tutte, comunque, hanno l'insolito accoppiamento di sapori che, già dal primo assaggio, conquista il palato anche dei più scettici.
Questo dolce oggi lo troviamo solo nelle migliori pasticcerie ella penisola sorrentina e nella costiera amalfitana dove, ogni anno, si tengono delle sagre della melanzana al cioccolato.


Ingredienti:
1,5 kg di melanzane
650 ml di acqua
200 grammi di cacao amaro in polvere
200 grammi di arancia candita
300 grammi di cioccolato fondente tritato
150 grammi di farina
200 grammi di noci tritate
200 grammi di pinoli
600 grammi di zucchero

Preparazione:
Lavare e tagliare le melanzane a fettine, sistemarle in uno scolapasta salandole e coprendole con un coperchio e lasciarle riposare per almeno 1 ora.
Nel frattempo preparare la crema al cioccolato facendo sciogliere lo zucchero in 325 ml di acqua quindi aggiungere il cioccolato fondente e far sciogliere per bene mescolando per non attaccare. In una ciotola mescolare i restanti 325 ml di acqua con il cacao amaro in polvere e la farina quindi aggiungere questo mix allo sciroppo preparato in precedenza continuando a cuocere a fuoco basso.
Lavare le melanzane e friggerle in abbondante olio bollente quindi tamponarle con la carta assorbente e iniziare ad assemblare la "parmigiana" preparando uno primo strato di crema al cioccolato seguito da uno strato di melanzane da coprire con altra crema, pinoli, noci tritate e arancia candita e continuando in questo modo fino ad arrivare alla fine della pirofila e ad esaurire gli ingredienti.
Mettere in frigo per almeno 2 ore e servire a temperatura ambiente o fredda.

venerdì 30 gennaio 2015

RICETTA DELLE GRAFFE NAPOLETANE

 Le graffe sono delle ciambelline fritte, a base di farina e patate, tipiche della tradizione napoletana.
Sono un dolce tipico del Carnevale, ma le possiamo trovare e gustare tutto l'anno in ogni angolo d'Italia.
Noi vi proponiamo la ricetta tipica che prevede l'utilizzo delle patate e vi consigliamo di gustarle calde, che sono ancora più buone! 


Ingredienti:
300 gr di farina 00
200 gr di patate 
70 gr di burro
2 uova 
latte q.b.
2 cucchiai di zucchero semolato
20 gr di lievito di birra
la buccia di 1 limone grattugiato
1 pizzico di sale 
zucchero semolato o a velo per la copertura

Preparazione:
Mettete a bollire le patate con tutta la buccia. Se utilizzate la pentola a pressione ci vorranno circa 10 minuti dopo il fischio, altrimenti una 40 di minuti facendole bollire normalmente. Scolatele, spellatele e passatele allo schiacciapatate un paio di volte.
Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Aprite le uova all'interno della fontana, quindi mettete il burro a pezzetti, le patate schiacciate ancora tiepide, lo zucchero, il pizzico di sale e la buccia del limone grattugiata.
Cominciate ad impastare aiutandovi con una forchetta, rompendo le uova e aggiungendo poca farina alla volta. Quando l’impasto avrà cominciato ad assumere consistenza, aggiungete il lievito di birra, sciolto in due dita di latte tiepido. Impastate il tutto, fino a quando l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Qualora dovesse essere ancora bagnato aggiungete un po' di farina, al contrario se dovesse essere troppo secco aiutatevi aggiungendo del latte.
Formate una palla con l’impasto e ponetelo a lievitare in una ciotola in un luogo caldo, coprendolo con un panno e lasciatelo lievitare finché non raddoppierà di volume. Ci vorrà più o meno un’oretta.
Passata la fase di lievitazione, staccate una pallina dall'impasto, rotolatela sulla spianatoia infarinata fino a formare una strisciolina di circa un 1,5 cm di spessore. Tagliatela ad una lunghezza di circa 10/12 cm e ricongiungete le due estremità a formare una ciambella (la graffa). Adagiatela su una teglia foderata di carta da forno. Fate attenzione a non farle troppo piccole perché lievitando il buchino della ciambella potrebbe scomparire! 
Continuate a formare le graffe con l'impasto rimanente e depositatele sulla carta forno.
Copritele con un canovaccio e lasciatele lievitare finchè non raddoppieranno di volume.
Friggete le graffe in abbondante olio di arachide o di oliva e giratele una volta per farle cuocere su entrambi i lati. Scolate con l'aiuto di una schiumarola e fatele asciugare su carta assorbente.
Passatele poi nello zucchero semolato oppure cospargetele con dello zucchero a velo.

giovedì 29 gennaio 2015

RICETTA DELLE CHIACCHIERE DI CARNEVALE

Le chiacchiere sono un tipico dolce italiano, che ha altri molteplici nomi regionali, presente in questo periodo dell'anno e caratteristico durante la festa di Carnevale.
Sono dolci fritti che possono essere ricoperti da miele, cioccolato, zucchero a velo, innaffiate con alchermes o servite con il cioccolato fondente o con mascarpone montato e zuccherato.
Qui di seguito vi proponiamo la ricetta originale, per avere un dessert che dia alla vostra festa in maschera la giusta dolcezza. 


Ingredienti:
240 gr di farina 
20 gr di zucchero 
20 gr di burro
2 uova intere 
1 cucchiaio di acquavite (va bene anche un altro superalcolico, ad esempio la grappa)
1 pizzico di sale 
buccia grattugiata di 1 limone

Preparazione:
fate la fontana con la farina e versatevi al centro le uova, lo zucchero, il sale, la buccia grattuggiata, il superalcolico ed infine il burro morbido a pezzetti.
Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza sodo, in caso contrario unite altra farina. Fate una palla con la pasta, fasciatela con la pellicola alimentare e lasciatela riposare almeno mezz'ora a temperatura ambiente.
Riprendete la pasta ed appiattitela sulla spianatoia e stendetela sottile con il mattarello.
Con la rotella dentata tagliate la pasta in  pezzi con forma a piacere: rettangoli, quadrati, rombi e fate anche delle strisce lunghe che poi annoderete.
Scaldate abbondante olio di arachide in un tegame a bordi alti.
Friggete le chiacchiere fino a quando assumeranno un bel colore dorato, girandole almeno una volta.
Scolate le chiacchiere, mettetele a perdere l'eccesso di unto in un colapasta poi fatele raffreddare.
Servitele con abbondante zucchero a velo oppure conservatele in un contenitore a chiusura ermetica per qualche giorno.

martedì 27 gennaio 2015

CHEESECAKE ALLA NUTELLA

Oggi vi proponiamo la ricetta della Cheesecake alla Nutella, un dolce estremamente veloce, che si presenta al palato molto delicato e leggero, nonostante sia un piatto goloso.
Questa ricetta non necessita di cottura, è ideale sia per i mesi caldi che per quelli invernali, d'altronde la golosità non ha stagione!


Ingredienti
Per la base:                                                                                                                        
300 gr di biscotti secchi                                                                                                   100 gr di burro                                                                                                                         1 cucchiaio colmo di  Nutella                                                                                                 
1 cucchiaio raso di miele

Per la mousse per guarnire:                                                                                                   450 gr di Nutella                                                                                                                      350 gr di Philadelphia                                                                                                              250 gr di panna da montare già zuccherata                                                                           nocciole (o granella di nocciole per guarnire) e cioccolato fuso (opzionale)

Preparazione:
Tritare finemente i biscotti e sciogliere il burro in microonde o a bagnomaria.                  
Aggiungere il burro, un cucchiaio di Nutella e uno di miele ai biscotti tritati.                     Amalgamare bene e versare il composto ottenuto in una teglia a cerniera con la base rivestita di carta forno. Schiacciare bene il composto fino ad ottenere una base solida e ben compatta. Riporre in frigo a solidificare.                                                                         
Preparate ora la mousse della cheesecake alla Nutella iniziando a ridurre la Philadelphia in crema con l’aiuto di una frusta e aggiungere la Nutella.                                                     Mescolare bene amalgamando i due ingredienti fino ad ottenere un composto lucido e liscio. In un altro recipiente montare la panna ben ferma. 
Aggiungere la panna montata al composto di Nutella e Philadelphia e mescolare con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto per non smontare la panna. Otterremo una mousse spumosa e chiara rispetto al colore originale della Nutella. Versare il composto ottenuto sulla base di biscotti.                                                                                                 
Livellare bene la superficie della cheesecake alla Nutella e riporre in frigo per minimo 4-5 ore e infine una mezz'oretta in freezer per compattare meglio la mousse.
Togliere la cheesecake alla Nutella dallo stampo a cerniera e guarnire a piacimento con nocciole intere o granella di nocciole e cioccolato fuso.






domenica 25 gennaio 2015

RICETTA DEI CANNOLI SICILIANI


I cannoli sono una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana.
In origine venivano preparati in occasione del carnevale, col passare del tempo la preparazione ha perso questa usanza ed ha conquistato tutta Italia, diventando poi un rinomato esempio dell'arte pasticcera italiana nel mondo.
Di seguito vi proponiamo la ricetta originale, per poterli cucinare comodamente a casa vostra.

Ingredienti per 40 cannoli:
250 gr di farina 
25 gr di burro
25 gr di zucchero
5 gr di cacao
1 uovo
70 ml di marsala
1 pizzico di sale

Per la crema:                                                                                                                                        
750 gr di ricotta di pecora
200 gr di zucchero
150 gr di gocce di cioccolato
ciliegie candite
zucchero a velo

Procedimento:
Mettete in una ciotola la farina,lo zucchero, il cacao e il sale. Fate un buco al centro e mettete l’uovo ( a cui toglierete un po’ di albume) e il burro fuso.
Lavorate l’impasto aggiungendo man mano il marsala e lavorate fino ad ottenere un impasto non troppo morbido. Formare una palla, avvolgetela in una pellicola e fate riposare per mezz'ora. Riprendete il panetto, tagliatelo in due parti, quindi con un mattarello stendete una sfoglia sottilissima.
Con l’aiuto di un coppapasta ritagliate dei cerchietti e posizionate i tubolari al centro di ogni dischetto. Avvolgete, e unite i bordi spennellandoli con un po’ di albume battuto.
Poggiate man mano i cannoli su un piatto leggermente infarinato e friggete in abbondante olio ben caldo, due - tre per volta.
Non appena la pasta sarà gonfia e bruna, scolare e mettere a raffreddare su carta assorbente. Una volta freddi eliminate i tubolari di ferro facendo molta attenzione a non rompere i gusci. Preparate ora la crema di ricotta, mettete in una ciotola la ricotta con lo zucchero a velo. Setacciatela, poi aggiungete le gocce di cioccolato e riempite le cialde (scorze) con la crema.
Mettete man mano i cannoli farciti su un vassoio, guarnite le estremità con una ciliegia candita, spolverate con zucchero a velo e servite

giovedì 8 gennaio 2015

RICETTE ORIENTALI


La cultura orientale sta influenzando sempre più la nostra quotidianità ed i nostri palati, tuttavia si stanno abituando ai loro sapori tipici.
Ci capita spesso di prendere del cibo cinese o giapponese d'asporto, ma per chi volesse spadellare a casa propria qualcosa di orientale, vi consigliamo alcune ricette.

RAVIOLI AL VAPORE 
Ingredienti per 30 ravioli :
200 gr di farina
100 ml di acqua
1 pizzico di sale
200 gr di carne macinata di maiale 
1 carota 
1/2 porro
100 gr di verza
2 cucchiai di salsa di soia
zenzero q.b.
Procedimento:
Iniziate preparando la pasta per i ravioli; disponete la farina a fontana in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale e l'acqua. Lavorate l'impasto fino ad ottenere un panetto sodo, avvolgete nella pellicola e fate riposare un ora. Nel frattempo preparate il ripieno; lavate e tagliate a pezzetti il porro, la verza e la carota. Inserite tutto in un mixer e tritate finemente. 
Mettete le verdure in una ciotola e aggiungete la carne, lo zenzero e la salsa di soia; mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Riprendete la pasta, stendetela su un piano e ricavate dei cerchi; spianate ogni cerchio e mettete al centro un abbondante cucchiaio di ripieno.
Chiudete il raviolo a mezzaluna premendo sui bordi per fare aderire la pasta e con i polpastrelli inumiditi, effettuate delle piccole pieghe da un'estremità all'altra del raviolo.
Foderate il cesto di bambù con le foglie di verza e ponete i ravioli.
Chiudete il coperchio e cuocete per circa 15 minuti; quando la superficie diventerà trasparente, i vostri ravioli saranno pronti. Servire i ravioli con la salsa di soia.

RISO ALLA CANTONESE
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di riso basmati
150 gr di prosciutto cotto 
200 gr di piselli
2 uova
3 cucchiai di salsa di soia 
sale 
pepe
olio di semi
Procedimento:
Versate il riso in una casseruola e ricopritelo con l'acqua che dovrà essere di 2 cm sopra il livello del riso stesso. Salate e lasciate cuocere per 15 minuti circa.
Sbollentate per una decina di minuti i piselli e tagliate il prosciutto cotto a listarelle.
In una wok fate saltare in un po' d'olio di semi il prosciutto cotto e i piselli.
Sbattete le uova con un pizzico di sale e cuocetele in una padella antiaderente con un filo d'olio.
Cuocere la frittata da entrambi i lati e tagliatela a striscioline.
Appena il prosciutto sarà rosolato, aggiungete il riso e la frittata, fate rosolare il tutto con un pizzico di sale, pepe e salsa di soia. 

SUSHI
Ingredienti:
1 tazza di riso bianco a chicco corto (riso per sushi)
2 tazze di acqua
2 cucchiai di aceto di riso
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di sale
4 fogli di nori (tipo di alga che si conserva in forma di fogli sottili)
wasabi q.b.
1 piccolo cetrioli sbucciato
125 gr di salmone o altro pesce sashimi fresco
3 cucchiai di zenzero
salsa di soia
Procedimento: 
Riempite una pentola d'acqua, portatela a ebollizione e aggiungete il sale grosso e il riso.
Lasciate che il riso assorba l'acqua; una volta che il riso è pronto, rovesciatelo in una ciotola.
Tagliate le verdure in strisce lunghe e sottili, prendete il makisu (stuoia in bambù) e mettete sopra un foglio di alghe. Spandete sopra il riso nella parte bassa del foglio e spalmate una piccola quantità di wasabi nel centro del riso. Dopo aver tagliato il pesce e il cetriolo, metteteli sopra il wasabi assieme alle strisce di verdura. Con la stuoia, arrotolate il sushi, facendolo diventare un rotolo e tagliatelo in fette da 2-3 cm l'una. Servite con della salsa di soia.

mercoledì 7 gennaio 2015

RICETTE CON PANDORO E PANETTONE AVANZATI


L'Epifania si porta via tutte le feste, ma non i nostri panettoni e pandori, che ogni Natale ci vengono regalati. 
Per non avere sprechi, provate a riutilizzarli facendo una di queste due dolcissime ricette! 

TIRAMISU' CON PANDORO 
Ingredienti:
250 gr di pandoro
2 uova
300 gr di mascarpone
2 cucchiai di zucchero 
Un bicchiere di caffè 
2 cucchiai di brandu
Cacao q.b.
Preparazione:
Sbattete i tuorli e lo zucchero in una ciotola con la frusta elettrica fino a quando non otterrete un composto spumoso. Aggiungete il mascarpone freddo, il brandy e mescolate.
Montate gli albumi con un pizzico di sale e amalgamateli alla crema di mascarpone.
Riponete le fette di pandoro sul fondo di una pirofila, bagnate con metà del caffè e proseguite con uno strato di crema; ripetete gli strati fino a quando non saranno finiti gli ingredienti.
Fate raffreddare in frigo per circa due ore e prima di servire spolverizzate il cacao sulla superficie del dolce.

TORTA DI MELE CON PANETTONE 
Ingredienti:
400 gr di panettone raffermo tagliato a fette
400 gr di latte 
1 limone (la scorza grattugiata)
2 mele
4 uova
100 gr di zucchero
Preparazione:
Tagliate il panettone a fette e poi disponetele in una tortiera foderata con carta da forno.
Sbucciate e tagliate a fettine le mele e distribuitele sulle fette di panettone.
In una terrina sbattete il latte, le uova, lo zucchero e la la scorza grattugiata dele limone e versate il tutto sulle mele. Infornate a una temperatura di 170 gradi per circa 30 minuti.