Visualizzazione post con etichetta italian food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italian food. Mostra tutti i post

mercoledì 4 marzo 2015

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Si avvicina sempre di più la festa del papà e in molte regioni italiane è usanza festeggiare in questo giorno con delle buonissime zeppole, un dolce tipico napoletano che può essere sia fritto che al forno.
Io vi propongo la versione fritta, quella che ricorda i sapori della mia infanzia, dove al primo boccone mi sporcavo sempre con la crema del ripieno.


Ingredienti

per la pasta:
300 g di farina 
150 g di patate 
2 uova
4 cucchiai di zucchero
50 g di burro 
20 g di lievito di birra
la scorza grattugiata di un limone 
latte q.b.
olio per friggere

per la crema:
2 tuorli
40 g di zucchero 120 ml di latte 
1 cucchiaio di farina 
la scorza di mezzo limone 

per decorare:
ciliegie candite
zucchero a velo

Preparazione:
Per la preparazione delle zeppole, iniziate lessando le patate con tutta la buccia in abbonante acqua finchè saranno cotte. 
Dopo averle scolate, pelate e schiacciate, mettetele in una ciotola e aggiungete il burro fuso, le uova, lo zucchero, la farina, la scorza di limone grattugiata e il lievito sciolto in 3 cucchiai di latte tiepido.
Mescolate molto bene aggiungendo del latte se il composto dovesse risultare troppo duro.
Mettetelo in una tasca per dolci con una punta a stella e formate su una teglia rivestita di carta da forno tante ciambelline ben distanziate tra loro.
Lasciatele lievitare in un luogo caldo (ad esempio nel forno spento con la luce accesa) per circa 2 ore.
Nel frattempo preparate la crema sbattendo molto bene i tuorli, lo zucchero e la farina.
Scaldate il latte in un pentolino con la scorza di limone e versatelo molto lentamente nel composto delle uova. Cuocete a fuoco basso mescolando di continuo finchè la crema si sarà addensata.
Riprendete le frittelle e friggetele in abbondante olio caldo poche alla volta, girandole per dorare entrambi i lati. 
Scolatele con una paletta e fatele asciugare su carta da cucina.
Mettete la crema in una tasca per dolci, farcite le zeppole nel centro e decoratele con le ciliegie candite e una spolverata di zucchero a velo.

lunedì 2 marzo 2015

RICETTA DEI BACI DI DAMA

I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione piemontese apprezzati in tutta Italia.
Due friabili biscotti al burro con una farcitura al cioccolato che rende ancora più golosa la frolla alle mandorle.
Un biscotto perfetto per l'ora del tè, ma anche da affiancare al caffè per una dolce pausa!



Ingredienti per 4 persone:
300 g di mandorle dolci sgusciate
250 g di farina bianca
300 g di zucchero
200 g di burro e qualche cucchiaio di olio di arachidi
100 g di cioccolato fondente

Preparazione:
Sbiancate le mandorle per qualche minuto in acqua bollente, sgocciolatele e liberatele della pellicina, quindi ponetele nel forno e fatele tostare per qualche minuto a 180°C, senza farle colorire.
Mettete poi le mandorle tostate nel tritatutto e aggiungete poco alla volta lo zucchero.
Quando mandorle e zucchero saranno ridotti in polvere abbastanza fine, versate il tutto sul tavolo di cucina o su una superficie liscia (o anche in una terrina), unite la farina bianca e il burro appena ammorbidito e impastate delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Questa operazione dovrà essere compiuta con molta delicatezza in modo da impedire alle mandorle di produrre l'olio. Ricavate dall'impasto tante piccole pallottoline di tre centimetri di diametro circa, distribuitele su una placca unta di olio d'arachidi e cuocete in forno a 180°C per circa un quarto d'ora.
Nel frattempo sbriciolate il cioccolato fondente, versatelo in un tegamino e fatelo quindi fondere a bagnomaria, mescolando in continuazione.
Quando i baci si saranno raffreddati, uniteli a due a due con un poco di cioccolato liquido, che raffreddandosi salderà perfettamente le due parti.