Visualizzazione post con etichetta sweet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sweet. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2015

RICETTA DELLE PERE AL CIOCCOLATO

Le pere al cioccolato rappresentano un semplice dessert di origine francese, adatto per chi non vuole perdere troppo tempo ai fornelli, ma stupire i propri ospiti con un dolce estetico che darà ai vostri pranzi o cene un tocco di eleganza. 


Ingredienti per 4 persone:
4 pere Williams
200 g di cioccolato fondente
3 cucchiai di zucchero

Preparazione:
Prendete le pere e sbucciatele facendo attenzione a non staccare il picciuolo poi prendete una pirofila, metteteci le pere sistemate in piedi e aggiungete mezzo bicchiere d'acqua.
Passatele al forno, preventivamente riscaldato, per venti minuti a 200°C.
Mentre le pere cuociono, preparate la salsa da versare sopra. Spezzettate il cioccolato e mettetelo in una terrina, poi ponete questa in un pentolino con l'acqua per poterlo sciogliere a bagnomaria.
Mescolate con un cucchiaio di legno, aggiungete lo zucchero e amalgamate con cura.
Appena le pere sono cotte tiratele fuori dal forno e ponetele su un piatto unico da portata, oppure su quattro piattini e decorate versando sopra la salsa al cioccolato.
Possono essere gustate sia calde che fredde, nel secondo caso passatele nel frigorifero e lasciatele per almeno un'ora. Se volete aggiungere un tocco in più spruzzateci sopra un pizzico di zucchero a velo che si depositerà sul cioccolato e sul piatto.

lunedì 2 marzo 2015

RICETTA DEI BACI DI DAMA

I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione piemontese apprezzati in tutta Italia.
Due friabili biscotti al burro con una farcitura al cioccolato che rende ancora più golosa la frolla alle mandorle.
Un biscotto perfetto per l'ora del tè, ma anche da affiancare al caffè per una dolce pausa!



Ingredienti per 4 persone:
300 g di mandorle dolci sgusciate
250 g di farina bianca
300 g di zucchero
200 g di burro e qualche cucchiaio di olio di arachidi
100 g di cioccolato fondente

Preparazione:
Sbiancate le mandorle per qualche minuto in acqua bollente, sgocciolatele e liberatele della pellicina, quindi ponetele nel forno e fatele tostare per qualche minuto a 180°C, senza farle colorire.
Mettete poi le mandorle tostate nel tritatutto e aggiungete poco alla volta lo zucchero.
Quando mandorle e zucchero saranno ridotti in polvere abbastanza fine, versate il tutto sul tavolo di cucina o su una superficie liscia (o anche in una terrina), unite la farina bianca e il burro appena ammorbidito e impastate delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Questa operazione dovrà essere compiuta con molta delicatezza in modo da impedire alle mandorle di produrre l'olio. Ricavate dall'impasto tante piccole pallottoline di tre centimetri di diametro circa, distribuitele su una placca unta di olio d'arachidi e cuocete in forno a 180°C per circa un quarto d'ora.
Nel frattempo sbriciolate il cioccolato fondente, versatelo in un tegamino e fatelo quindi fondere a bagnomaria, mescolando in continuazione.
Quando i baci si saranno raffreddati, uniteli a due a due con un poco di cioccolato liquido, che raffreddandosi salderà perfettamente le due parti.


giovedì 26 febbraio 2015

RICETTA DEL TRADIZIONALE ZABAIONE

Dopo la ricetta della gustosissima crema pasticcera, non potevamo dimenticarci dell'intramontabile zabaione.
Una ricetta che ci riporta indietro negli anni, alla nostra infanzia, quando le nostre mamme ci svegliavano preparandoci questa energica e buonissima crema.
Qui di seguito vi proponiamo la ricetta originale con il marsala, ma per chi volesse una versione non alcolica, consigliamo di sostituire il vino con il latte o qualche goccia di caffè.


Ingredienti per 4 persone:
4 tuorli d'uovo fresco
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di maizena (facoltativo)
8 cucchiai di marsala

Preparazione:
Sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero e la maizena (se la volete usare) in una terrina, fino a quando avrete ottenuto un composto quasi bianco e ben gonfio.
Aggiungete a piccole dosi il marsala, senza smettere di mescolare.
Ponete la terrina a bagnomaria e, continuando a rigirare con la frustina metallica, fate cuocere a fuoco moderato, senza lasciare bollire, fino a quando il composto sarà ben denso.
Togliete lo zabaione dal bagnomaria e servitelo caldo o tiepido o come farcitura dei vostri dolci.

* L'aggiunta di una punta di cucchiaino di maizena evita il pericolo che lo zabaione smonti durante la cottura.



martedì 24 febbraio 2015

RICETTA DELLA CLASSICA CREMA PASTICCERA

La crema pasticcera è una ricetta classica della pasticceria, può essere servita come dolce al cucchiaio  insieme a della frutta fresca oppure utilizzata come guarnizione o farcitura per torte, cannoli, bignè, pan di spagna e tantissimi altri dolci.
Preparare la crema pasticcera è semplicissimo, in meno di dieci minuti potete creare una mousse golosissima che arricchirà i vostri dolci.



Ingredienti:
500 ml di latte
150 gr di zucchero bianco
50 gr di farina
4 uova

Preparazione:
versate in una ciotola tre tuorli d'uovo e un uovo intero, mescolate con una forchetta o con una frusta e aggiungete lo zucchero.
In questo procedimento è importante mescolare finché lo zucchero non sarà totalmente amalgamato al composto, evitando la formazione di grumi.
A poco a poco, continuando a mescolare, versate la farina setacciata (è importante setacciare la farina altrimenti non avrete un composto liscio e cremoso).
A questo punto, sempre molto lentamente e continuando a mescolare, unite il latte.
Mettete la crema in un pentolino antiaderente dal fondo spesso e accendete il fuoco a fiamma molto bassa. Fate scaldare il composto continuando a mescolare per evitare che la crema si appiccichi al fondo. Quando raggiungerà il bollore, abbassate ulteriormente la fiamma, continuando a girare per circa un minuto. Quando si sarà rassodata, togliete la crema dal fuoco e lasciatela raffreddare.
Solo quando avrà raggiunto una temperatura ambiente potrete usarla per creare e arricchire i vostri dolci.

domenica 15 febbraio 2015

RICETTA DELLE MASCHERE DI CARNEVALE

Le maschere di Carnevale sono dei gustosissimi biscotti realizzati con la pasta frolla.
Un dolce che conquisterà grandi e piccini, rendendo il vostro Carnevale ancora più allegro e colorato.
Questi simpatici biscotti possono essere decorati e resi ancora più golosi con del cioccolato fuso, zucchero a velo o confetti colorati.



Ingredienti:
400 gr di farina 00
200 gr di zucchero
200 gr di burro
2 uova
50 gr di cioccolato in polvere
mezza bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione:
In una terrina amalgamate la farina, le uova, lo zucchero, il lievito, la cannella, il burro morbido (a temperatura ambiente) lavorando energicamente l'impasto per pochi minuti, fin quando sarà liscio e privo di grumi.
In metà dell'impasto aggiungete il cacao in polvere e impastate, date alla pasta la forma di una palla, avvolgetela in un foglio di pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Lavorate la pasta su un piano leggermente infarinato, stendetela con il mattarello fino a 1/2 cm di spessore e tagliatela aiutandovi con un cartoncino a forma di maschera di Carnevale che avrete preparato in precedenza.
Ponete le mascherine di Carnevale su una teglia rivestita di carta forno e cuocete per 10 minuti circa a 180 gradi.
Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare. Quando i biscotti saranno freddi iniziate la decorazione, seguendo la vostra fantasia, con zucchero a velo, cioccolato fuso a bagnomaria, confetti colorati o codette di zucchero colorate che potranno aderire al biscotto con l'aiuto di gelatina per dolci o miele fuso.